|
|
 |
Interfaccia grafica 3ds Max, impostazioni della scena 3D, comandi navigazione (Viste ortogonali, Vista Prospettiva, Vista Cinepresa), aiuto al disegno, metodi di selezione (Selezione per area, diretta, da un elenco, multipla). |
|
|
 |
Comandi Trasformazione, vincoli di trasformazione, strumenti trasformazione (Copie, istanze e riferimenti degli oggetti), spaziatura ordinata degli elementi della scena, modifica degli oggetti, gestione dei gruppi di oggetti 3D. |
|
|
 |
Costruzione forme 2d e modellazione geometrie 3d standard, tecniche modellazione, importazione disegni 2d da AutoCAD o altri software e creazione del modello 3d, creazione superfici 3d, creazione edifici, creazione terreni e planimetrie. |
|
|
 |
Illuminazione delle scene: illuminazione standard e Global Illumination, uso delle luci (Luce omnidirezionale, Riflettore Destinazione, Riflettore Libero, Direzionale Libera, Direzionale Destinazione) |
|
|
 |
Proprietà della luce e parametri generali di illuminazione, Global Illumination per scene di esterni e di interior design. |
|
|
 |
Introduzione ai materiali, creazione dei materiali, uso delle mappe e delle texture, utilizzo delle fotografie per creazione di mappe e texture di 3ds Max, materiali complessi: Blend, MultiSub-Object, Matte, VrayMtl, ecc., applicazione dei materiali. |
|
|
 |
Uso sfondi fotografici come background per render, utilizzo tecniche Camera Matching per armonizzare la deformazione prospettica di immagine, sovrapposizione e integrazione del modello 3d con lo sfondo, salvataggio canale Alpha per ritocco Photoshop |
|
|
 |
Creazione dei render, finestra di dialogo per il settaggio dei parametri, attivazione degli effetti speciali (effetto movimento, profondita' di campo, ecc.), salvataggio dei render ad alta risoluzione |
|
|
 |
Introduzione effetto animazione, animazione di oggetti e cineprese, render di filmati e animazioni, rudimenti di montaggio video e post-produzione |
|
|
|
|
|