Corso Gestione Contabilità Generale
Corso di Formazione, Riconosciuto dalla Regione Toscana, sulla Gestione della Contabilità Generale, mirato alla formazione di figure in grado di redigere tutte le scritture contabili di base, di effettuare le registrazioni contabili periodiche (es: prima nota, fatture in entrata e in uscita) e la chiusura contabile annuale.
Il percorso prevede un totale di 75 ore di formazione suddivise in 50 ore di lezioni frontali, nelle quali i partecipanti saranno introdotti all’utilizzo dei principali software di contabilità e di contabilità integrata, e 25 ore di stage in azienda.
Alla fine del percorso, superato l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di certificazione delle competenze, per mezzo del quale
i candidati potranno trovare facilmente occupazione presso studi professionali e aziende dotate di un proprio reparto contabile amministrativo.
Dettagli del corso
Data di attivazione e scadenza iscrizioni
-
- Periodo di svolgimento:
- Data di inizio:
- Orario lezioni:
- Termine per le iscrizioni:
Programma del corso
Il corso prevede 75 ore di formazione suddivise in:
- 50 ore di lezioni frontali su :
- La normativa civilistica fiscale nazionale ed europea, adempimenti contabili in campo IVA.
- Gestione della Contabilità: i conti economici, finanziari, i conti di capitale.
- Piano dei conti, i costi ed i ricavi.
- La contabilità aziendale: Metodo della partita doppia al fine di gestire le attività collegate alla contabilità generale.
- Registrazioni di documenti contabili: la registrazione delle fatture di acquisto, di vendita, incassi e pagamenti.
- Le rilevazioni contabili d’esercizio: approfondimento sulla casistica più frequente ed interessante.
- Piano dei Conti e Bilancio d’esercizio: le rilevazioni contabili di fine esercizio; scritture di completamento, di rettifica, di ammortamento; scritture di chiusura e riapertura.
- Il bilancio: il bilancio in generale, lo stato patrimoniale e il conto economico.
- Gli allegati del bilancio.
- 25 ore di stage aziendale
Requisiti di accesso
- Possono iscriversi al corso i soggetti in possesso del diploma d’istruzione secondaria superiore.
- Nel caso di soggetti extracomunitari, è obbligatorio essere in regola con il permesso di soggiorno.
- Per i cittadini di nazionalità straniera è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana (livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue).
Riconoscimento del corso
Sbocchi occupazionali
I candidati che avranno superato l’esame finale e ottenuto l’attestato di certificazione delle competenze, potranno trovare facilmente occupazione come:
- Impiegati in uffici amministrativi di aziende dotate di un proprio reparto contabile.
- Impiegati in studi professionali.
- Impiegati in aziende di revisione contabile.
- Addetti alla segreteria amministrativa.
- Operativi di uffici fatturazione.
Documenti e Procedura d'iscrizione
La domanda d’iscrizione può essere scaricata in fondo alla pagina, compilata e:
-
-
- Inviata tramite e-mail all’indirizzo corsi@bluinfo.it
- Inviata per posta, insieme agli allegati, a Bluinfo Formazione Sas, Via Massetana Romana 50a, scala a, 53100, Siena (SI)
- Consegnata a mano presso Bluinfo Formazione Sas, Via Massetana Romana 50a, scala a, 53100, Siena (SI), dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
-
I documenti da allegare alla domanda di iscrizione sono i seguenti:
-
-
- Fotocopia del documento di identità.
- Autodichiarazione attestante il possesso del titolo di studio richiesto per la partecipazione.
-