Corso Ispettore Revisione Veicoli | Modulo C
Corso di formazione obbligatoria, abilitante alla professione, riconosciuto dalla Regione Toscana, relativo al Modulo C del percorso per il conseguimento della qualifica di ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi.
Il percorso prevede un totale di 50 ore di formazione, sulla tecnologia dei veicoli circolanti, i materiali, la propulsione e le caratteristiche accessorie dei veicoli, suddivise come segue:
22 ore di Formazione a Distanza, 22 ore di Formazione in aula e 6 ore di esercitazioni pratiche.
Alla fine del percorso, superato l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza, che consente l’accesso all’esame di abilitazione per i controlli tecnici per veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
Dettagli del corso
Data di attivazione e scadenza iscrizioni
-
- Periodo di svolgimento:
- Data di inizio:
- Termine per le iscrizioni:
Programma del corso
Il corso prevede 50 ore di formazione suddivise in:
- 20 ore – Modulo C1 (Tecnologia automobilistica): Sistemi di frenatura misti; Sterzo; Campi visivi; Installazione delle luci, impianti di illuminazione e componenti elettronici; Assi, ruote e pneumatici; Telaio e carrozzeria; Rumori ed emissioni; Requisiti aggiuntivi per veicoli speciali e complessi veicolari; Sistemi IT di bordo.
- 30 ore – Modulo C2 (Metodi di prova):Ispezioni visive sul veicolo; Valutazione delle carenze; Requisiti legali e amministrativi applicabili ai controlli tecnici del veicolo; Requisiti legali applicabili alle condizioni dei veicoli da omologare; Metrologia applicata alla verifica periodica e metrologica delle attrezzature per le prove di revisione.
Requisiti d'accesso
Possono iscriversi al corso i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- Ispettore che ha sostenuto con esito positivo l’esame di abilitazione relativo al modulo B;
- Ispettore qualificato ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 214 del 2017.
- Per i partecipanti stranieri è richiesta conoscenza della lingua italiana di livello B2, come previsto dall’Accordo stato regioni Rep. Atti 65/csr del 17 aprile 2019.
- Per i partecipanti extracomunitari è richiesto un permesso di soggiorno in corso di validità.
Prova Finale e Riconoscimento del corso
L’esame di fine corso si svolgerà secondo le seguenti modalità:
- Prima prova: Test a risposta multipla contenente 20 domande relative ai contenuti di tutte le UF (tempo di svolgimento 30 minuti);
- Seconda prova: La prova si svolgerà presso un’officina autorizzata dalla motorizzazione alla revisione dei veicoli, in affiancamento e con la supervisione del capo officina, e consisterà nella simulazione della rottura di una parte del veicolo (tempo di svolgimento 3 ore).
Superata la prova di verifica finale, verrà rilasciato un Attestato di Frequenza che consentirà l’accesso all’esame di abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t., secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
N.B.: Per accedere alla prova di verifica finale è necessario aver frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Documenti e Procedura d'iscrizione
La domanda d’iscrizione può essere scaricata in fondo alla pagina, compilata e:
-
-
- Inviata tramite e-mail all’indirizzo corsi@bluinfo.it
- Inviata per posta, insieme agli allegati, a Bluinfo Formazione Sas, Via Massetana Romana 50a, scala a, 53100, Siena (SI).
- Consegnata a mano presso Bluinfo Formazione Sas, Via Massetana Romana 50a, scala a, 53100, Siena (SI), dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
-
I documenti da allegare alla domanda di iscrizione sono i seguenti:
-
-
- Fotocopia del documento di identità ;
- Copia della documentazione attestante i requisiti richiesti;
- Modulo adesione alla modalità FAD, compilato e firmato ;
- Ricevuta del bonifico bancario attestante il pagamento della quota d’iscrizione.
-